Quando si consiglia un tensione stabilizzatore il primo passo è comprendere l'ambiente elettrico del cliente. La tensione è stabile nella loro zona o subisce spesso oscillazioni? Sperimentano tensioni estremamente basse, ad esempio inferiori agli 80V o addirittura ai 50V?
Se sì, allora gli stabilizzatori di tipo motore (servo) potrebbero non essere la scelta migliore. Esatto — i modelli con motore non sono sempre la soluzione di fascia alta. Hanno anche delle limitazioni. Un problema fondamentale è la velocità: gli stabilizzatori con motore regolano la tensione lentamente e questo potrebbe non essere abbastanza rapido in zone con forti cali di tensione. Questo succede perché i motori utilizzano una spazzola che scorre lungo un anello del trasformatore — un movimento fisico che richiede tempo. Più bassa è la tensione, maggiore sarà la distanza di scorrimento e più lenta sarà la correzione.
In questi casi, gli stabilizzatori di tipo relè o di tipo tiristore (SCR) rappresentano una scelta migliore. Sono progettati per la velocità. I modelli con relè possono regolare la tensione entro 30–40 ms, mentre i tipi a tiristore — che utilizzano materiali semiconduttori avanzati — possono correggere la tensione istantaneamente. I nostri stabilizzatori con relè supportano persino un intervallo di ingresso ultra ampio (45–280 V), risultando ideali per alimentare elettrodomestici in aree con bassissima tensione.
In effetti, i nostri modelli di relè fanno molto più che commutare — pensano. Alimentati da un software intelligente, rilevano la tensione in ingresso e selezionano automaticamente la modalità di correzione migliore per fornire un'uscita fluida e stabile. È per questo motivo che molti stabilizzatori faticano ad avviare i condizionatori in condizioni di alimentazione precarie — mentre i nostri li avviano senza problemi.
Quindi, quando si dovrebbe utilizzare uno stabilizzatore per motori?
I modelli con motore offrono un'elevata precisione di uscita, tipicamente compresa tra il 1% e il 3%, risultando ideali per dispositivi sensibili come attrezzature da laboratorio, macchinari medici o strumenti industriali. Funzionano bene anche con alcuni elettrodomestici come tapis roulant o in aree dove la tensione scende raramente sotto i 100V.
Gli stabilizzatori per motori garantiscono un processo di correzione della tensione fluido e stabile, perfetto per proteggere l'elettronica di alto livello — purché non si tratti di situazioni con tensione estremamente bassa.
Cosa possiamo dire del nostro SCR (tiristore) v stabilizzatori di tensione — il modello di cui andiamo fieri?
Combinano le migliori caratteristiche dei due tipi, relè e motore. Come i regolatori a relè, offrono una correzione estremamente rapida (0 secondi), e come i regolatori a motore, garantiscono una precisione d'uscita elevata. Ancora meglio, funzionano senza scintille, rendendoli estremamente sicuri.
Gli stabilizzatori SCR sono anche completamente silenziosi, il che li rende adatti anche per l'installazione in camere da letto o ambienti tranquilli.
Ma il più grande vantaggio? Nessuna parte meccanica. Si affidano esclusivamente a semiconduttori, il che significa che non c'è usura durante la regolazione della tensione. In teoria, la loro durata è illimitata: anche dopo anni di utilizzo, non c'è bisogno di sostituire i componenti interni.
SINTESI
Non tutti stabilizzatori di tensione sono adatti a tutti gli ambienti. Per questo è fondamentale che i distributori comprendano le condizioni di tensione e le esigenze specifiche di ogni cliente. Gli stabilizzatori a relè sono i migliori per bassa tensione estrema e risposta rapida, gli stabilizzatori con motore sono ideali per applicazioni di alta precisione in ambienti stabili e gli stabilizzatori SCR offrono la soluzione definitiva: veloci, precisi, silenziosi e durevoli.
Consigliando il modello corretto, non risolvi soltanto il problema del cliente, ma guadagni la sua fiducia a lungo termine.